
Corso per Direttore della fotografia, operatore di ripresa e montaggio
ISCRIZIONI ONLINE per i corsi accademici 2021/2022
I docenti Mauro Marchetti, Rocco Marra e Paolo Vanghetti svolgono un Corso diviso in due sezioni attraverso un programma che tra lezioni teoriche e soprattutto pratiche in teatro di posa, in esterno e nelle sale di post-produzione, permette agli studenti di acquisire una conoscenza completa del linguaggio cinematografico e televisivo che va dalla ripresa al montaggio.
Inoltre la sinergia fra i corsi di Fotografia e Montaggio con il corso di Regia e Sceneggiatura permette di sperimentare tutto il processo creativo della produzione audiovisiva dalle prime fasi di analisi della sceneggiatura al prodotto finito.
Il Direttore della Fotografia, l'Operatore e il Montatore sono figure professionali che, assieme ad una spiccata sensibilità artistica, devono avere un formidabile bagaglio tecnico.
Il corso affronta gli aspetti della ripresa e del montaggio in tutte le forme della produzione audiovisiva:
- Cinema
- Televisione
- Documentario e Reportage
- Pubblicità e Videoclip
- Web e Multimedia
FOTOGRAFIA
La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo.Jean-Luc Godard
Il direttore della fotografia, assieme all’operatore devono:
- gestire la luce, il colore, le forme e lo spazio;
- creare atmosfere ed emozioni utilizzando i vari stili di illuminazione;
- inventare nuovi modi di riprendere la realtà per restituirla al pubblico sotto forma di racconto.
Nel Corso si affrontano:
- le varie situazioni di illuminazione, Esterno; Interno; Giorno; Notte; Luce naturale; Luce artificiale;
- l'uso e la gestione della luce dal modello classico di illuminazione a tre punti fino alla moderna fotografia cinematografica.
- il linguaggio degli obiettivi e della macchina da presa.
- le tecniche di ripresa, passando per gli effetti speciali realizzati “in camera” fino all'uso del green/blue back.
All'interno del corso l’Accademia del Cinema propone incontri con la Zeiss, il maggiore produttore mondiale di lenti cinematografiche, per entrare nel dettaglio della tecnologia ottica più attuale e un master Steadicam con un operatore professionista.
MONTAGGIO
Il montaggio è la vera essenza della narrazione audiovisiva.
E’ attraverso il montaggio che la storia, ripresa e frammentata in innumerevoli inquadrature, grazie al lavoro del montatore torna ad essere un racconto fluido prendendo la sua forma finale.
Nel Corso:
- si analizzano gli aspetti narrativi, estetici e tecnici del montaggio;
- si esplorano le potenzialità del racconto audiovisivo attraverso l’uso di immagini e suono;
- si approfondisce la tecnica per avere una totale padronanza di utilizzo degli attuali sistemi di editing e finishing, alla ricerca di uno stile creativo personale.
- si passa dagli strumenti di base del montaggio cinematografico per arrivare alle tecniche di editing più avanzate.
Ogni studente, lavorando sulle numerose postazioni Apple dotate di software professionali Avid e Final Cut, lungo la durata del Corso sperimenta praticamente il montaggio con esercitazioni, laboratori interclasse e i Cortometraggi di fine corso.