I docenti Mauro Marchetti, Rocco Marra e Marco Guelfi conducono un Corso diviso in due sezioni, che attraverso un piano didattico realizzato in teatro di posa, in esterno e nelle sale di post-produzione, permette agli studenti di acquisire una conoscenza completa del linguaggio cinematografico e televisivo, che va dalla ripresa al montaggio.
Inoltre la sinergia fra i corsi di Fotografia e Montaggio con il corso di Regia e Sceneggiatura permette di sperimentare tutto il processo creativo della produzione audiovisiva dalle prime fasi di analisi della sceneggiatura al prodotto finito.
La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo. Jean-Luc Godard
Il direttore della fotografia e l'operatore di ripresa sono gli esecutori materiali delle volontà del regista sul set per dare vita, tramite tecnica e creatività, al prodotto audio-visivo.
Il montaggio cinematografico è un’arte meravigliosa e arcana, come quella del mosaico. Donald E. Westlake
Il montaggio è un momento magico dove regista e montatore costruiscono insieme la narrazione, il ritmo adeguato a seconda della natura del film.
È attraverso il lavoro del montatore che la storia, ripresa e frammentata in innumerevoli inquadrature, torna ad essere un racconto fluido prendendo la sua forma finale.
Gli studenti dei corsi di Regia-sceneggiatura e Direttore della fotografia, Operatore di ripresa e Montaggio confluiscono a formare le troupe che, a sua volta, gira le scene adattate tratte da film selezionate dai docenti.
Per approfondire ciò che ha appreso, a rotazione, ogni studente del corso di Fotografia e Operatore di ripresa si cimenterà in diversi ruoli: aiuto-operatore, assistente-operatore, macchinista, elettricista
Montaggio delle riprese girate durante i laboratori
Tutte le sezioni dell'accademia parteciperanno ai cortometraggi di fine percorso didattico formando molte troupe di lavoro:
Durante tutta la parte pratica, oltre alla presenza dei docenti, ci sarà il supporto tecnico del team dell'Accademia.